Home

sottoladoccia

Le riflessioni fatte tra me e me nei luoghi e nei momenti più inopportuni. Scritte. Prima che me le dimentichi.

Chi sono

Mi chiamo Massimo Dell’Erba, annata 1986, vivo a Milano.

Quando sei appassionato di intelligenza artificiale, astrofisica, viaggi e calcio, non è così improbabile fare ragionamenti multidisciplinari.

A tal proposito vi propongo il mio podcast dal nome “Pillole di Scienza“, i cui episodi sono disponibili su Spotify e sul sito: https://anchor.fm/massimo-dellerba

Laurea in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano. 2 esami + Tesi specialistica conseguiti al Tokyo Institute of Technology. Dell’argomento della tesi ne parlo un pelino sotto.

Adoro i viaggi in solitaria in giro per il mondo (Asia soprattutto, il mio più grande orgoglio è la transiberiana + transmongolica).

Sono felicemente sposato e da poco sono anche un papà. Come avrete intuito i viaggi in solitaria riguardano il passato. Mi consolo e non poco però con i viaggi con la famiglia.

Sono Co-fondatore di una startup di nome Premoneo.

In Premoneo sviluppiamo algoritmi con e senza intelligenza artificiale e prodotti web per il calcolo di grandezze molto importanti per un’azienda, in particolare:

I prezzi più efficienti per i prodotti in vendita

I gruppi in cui la clientela è suddivisibile

Stima delle vendite nel futuro

Per saperne di più: https://premoneo.com

Tornando ad hobby ed altre passioni, pratico calcio e astrofisica dal divano. Niente di serio insomma. Tifo Milan. Questo andava detto.

Qui sotto trovate il link di una mia pubblicazione scientifica (in inglese). Il lavoro, fatto in Giappone e presentato ad un workshop tenutosi a Reykjavik nel 2010 (http://www.ieee-whispers.com/past-editions/whispers-2010/), parla di alcuni algoritmi creati per analizzare potenziali malattie nelle querce, partendo da immagini ad alta quota. Qualora voleste approfondire, il tema in “tecnichese” è “Analisi algoritmica di immagini raccolte grazie al Telerilevamento (Remote Sensing)”. L’articolo è stato scritto a quattro mani col mio professore giapponese, diventato poi un amico: Kuniaki Uto:

https://ieeexplore.ieee.org/document/5594858/

Il lavoro di tesi specialistica è stato un approfondimento dei temi trattati in questo articolo.

Questo sotto invece è il link di un libro che ho scritto sempre a 4 mani col mio collega e amico Federico Quarato. Il libro parla di “dynamic pricing”, ovvero di tecniche per far variare i prezzi dei prodotti in base all’andamento del mercato. Di fatto spiega alcuni dei concetti base che ci sono dietro Premoneo.